
Dopo aver valicato le Alpi scendiamo nuovamente lungo il versante appenninico, alla scoperta di una delle principali mete turistiche invernali del Sud Italia. Siamo a Campitello Matese, a 1400 metri di altezza, tra le vette al confine tra Molise e Campania e le specialità di questa parte di Regione. Scopriremo, qualora ce ne fosse stato bisogno, che il Molise non solo esiste, ma a tavola è più vivo che mai.
In questa serie di articoli abbiamo capito come molte mete sciistiche dello Stivale siano anche degli scrigni gastronomici tutti da aprire. Il nostro inizia a essere un viaggio importante, partito dall’Abruzzo del Gran Sasso e di Ovindoli, passato anche per Campo Felice fino ad arrivare all'ombra delle Alpi. Dal Monte Bianco a Madonna di Campiglio, toccandoCervinia e Livigno. Il binomio sci-cibo non è, ovviamente, valido solamente per il Centro e Nord Italia, ma anche il (fin troppo spesso) poco considerato Sud riesce a difendersi con le sue armi quando si parla di neve, alte quote e food.

Dopo aver attraversato il varco alpino scendiamo quindi verso Meridione: arriviamo in auto fino a Milano, dopodiché rimaniamo sull’A1 fino a superare Roma, uscendo poi a Cassino oppure a San Vittore. Un’altra oretta e mezza di viaggio prima di raggiungere la nostra destinazione: Campitello Matese, frazione del comune di San Massimo in provincia di Campobasso (distante circa 50 minuti), alle pendici del Monte Miletto e poco lontano dal confine con la Campania. Tra le principali mete sciistiche dell’Appennino centro meridionale.
leggi anche
Dove sciare e cosa mangiare a Ovindoli e Campo Felice: piatti e prodotti tipici
Sciare a Campitello Matese
Ci troviamo in una delle principali destinazioni sciistiche del Sud Italia: 40 chilometri di piste tra i 1450 ai 1900 metri d’altezza, il tutto all’interno del Parco Regionale del Matese. La località sciistica è nata negli anni Settanta e, di fatto, di stagione in stagione l’afflusso di turisti è aumentato sempre di più, rendendo Campitello Matese una delle stazioni di riferimento di questo tratto appenninico. Piste per ogni livello di difficoltà, ma anche spazi per lo snowboard, lo sci di fondo oppure percorsi per le più classiche ciaspolate. Tutto quello, insomma, che si può chiedere a una meta turistica invernale.

Dall’alto delle piste, inoltre, nelle giornate di meteo favorevole si possono ammirare sia il mar Tirreno sia l’Adriatico, così come il Tavoliere pugliese o la cima del Vesuvio.
Cosa vedere vicino a Campitello Matese
Se per un paio di giorni volete andare alla scoperta delle mete turistiche attorno a Campitello Matese, la varietà di luoghi da visitare è davvero ampia. A circa mezzora di distanza dal nostro campo base, nei pressi di Roccamandolfi, c’è un ponte tibetano tra i più alti del Centro Italia: 234 metri di lunghezza per un’altezza nel punto massimo di 140 metri, sospeso nel valico scavato dal fiume Callora. Roccamandolfi è famosa anche per il suo castello di origine longobarda, risalente all’incirca al 1100.
A meno di 40 chilometri da Campitello Matese sorge il sito archeologico di Sepino, antica città romana conquistata nel 293 avanti Cristo durante la terza guerra sannitica. Qui si possono ammirare i resti del teatro, del Foro, due mausolei, e ciò che rimane delle terme e del mercato.

Tra i comuni di San Gregorio Matese e Castello del Matese, in provincia di Caserta, sorge invece il Lago del Matese, appena oltre il confine campano e ai piedi dei monti Miletto e Gallinola. Con la sua posizione a poco più di 1000 metri d’altitudine si tratta del lago di origine carsica più alto d’Italia. La grotta chiamata Pozzo della Neve è un’altra meta naturale tutta da esplorare, sia per gli appassionati di speleologia sia per turisti curiosi di scendere nel cuore del Massiccio del Matese.

Sembra invece un castello uscito da qualche fiaba il santuario di Castelpetroso (in provincia di Isernia). Realizzato in stile neogotico, sorge a poca distanza da dove nel 1888 la Madonna sarebbe apparsa a due pastorelle della zona. Oggi è luogo di pellegrinaggio e devozione.
Cosa mangiare a Campitello Matese
Cucina semplice, di estrazione rurale e contadina quella del Matese, con contaminazioni campane (non poteva essere altrimenti) ma anche calabresi. Sapori genuini e decisi, frutto di un retaggio pastorizio che ancora sopravvive e delizia i palati dei turisti qui presenti in inverno come in estate.
1. Formaggi

I formaggi la fanno da protagonisti, e non poteva essere altrimenti: caciotte caprine, pecorino, mozzarelle (di bufala campana, Dop) e caciocavalli (Denominazione di origine protetta per quello silano, originario della Calabria ma prodotto anche qui) popolano le tavole di case, locande e ristoranti. Particolarmente ricercato è il Pecorino del Matese, ottenuto da pecore di razza Pagliarosa e capre allevate al pascolo, prodotto tra aprile e settembre.
2. Salumi

Figlia della tradizione pastorizia locale è anche la produzione di salumi. Dalla soppressata (realizzata con tagli magri come prosciutto e lonza) al culatello, passando per il caratteristico Quercello, salame spalmabile realizzato con un mix di carne e vino. Capocolli, lonze, guanciali e salsicce (sotto sugna, di polmone, fresca affumicata o a punta di coltello) tra gli altri must della produzione norcina della zona.
3. Cavatelli al ragù

I cavatelli al ragù di agnello o di maiale sono una ricetta tipica molisana. La classica portata domenicale, quando le donne di casa realizzavano a mano la pasta fresca, in questo caso fatta con semola di grano duro. Sia con il condimento a base di carne di agnello o maiale (tra i più utilizzati, ma non manca anche quello ai porcini), si può completare il piatto con qualche scaglia di tartufo nero.
4. Fagiolo di Letino

Il territorio dell’altopiano del Matese ospita al suo interno un’importante coltivazione di fagiolo del Letino (nome dal poco distante comune in provincia di Caserta). Buccia sottile, sapore delicato ed elevata digeribilità per questo piccolo legume di colore bianco utilizzato per lo più nella realizzazione di zuppe, minestre e polente.
5. Polente e frattaccio

In condivisione con le vicine aree dell’entroterra campano anche le polente a base di mais ricavato da una piccola pannocchia di color arancio, dal quale si produce il Granoturco di Gallo Matese. Si realizzano polente condite con salsicce locali, verdure e fagioli, tradizionale è il frattaccio, ottenuto dalla polenta prima stesa poi unita a sugna di maiale e legumi.
6. Castagne

La zona meridionale della piana del Matese, tra il Molise e la provincia di Benevento, è particolarmente ricca di castagneti. Le piante trovano il loro habitat ideale tra i 400 e i 700 metri di altezza, regalando frutti i quali vengono cotti ora al forno, ora sulla brace, ma anche immersi in acqua e vino per aromatizzarli. Immancabile la realizzazione della farina di castagne.
7. Zuppa baccalà

Se vi aspettavate solo ricette di montagna o a base di selvaggina rimarrete certamente sorpresi. Tra le preparazioni tipiche del Molise c’è infatti anche il baccalà alla m’ntanara, dal nome dialettale del frantoio chiamato m’ntane. L’usanza, e l’accostamento, risalirebbe ai tempi in cui la lavorazione delle olive durava varie ore, in quanto per la frangitura venivano utilizzate grosse macine di pietra fatte girare dagli asini. Il periodo di attesa, insomma, era particolarmente lungo e quando la fame iniziava a farsi sentire gli uomini al frantoio erano soliti preparare del baccalà, tra i pesci al tempo più economici. Per condire il tutto, ovviamente, l’olio fresco.
Continua a leggere su Cookist
Guide gastronomiche Luoghi e sapori News
FAQs
Cosa fare a Campitello Matese in inverno? ›
Inoltre, a Campitello Matese è possibile effettuare passeggiate a cavallo anche nel periodo invernale, trekking sulla neve e da poco, scalare le pareti rocciose del Matese, un'attività per i più coraggiosi e sportivi. E per i più piccoli c'è lo snowtubing, la discesa sulla neve con dei ciambelloni lungo una pista.
Quanto costa sciare a Campitello Matese? ›Adulti (15-65) | Ridotto (5-15/ + 65) F.I.S.I. Universitari (previa presentazione tessera studente) | |
---|---|---|
Giornaliero | € 30,00 | € 25,00 |
4 ore | € 24,00 | € 22,00 |
3 ore | € 20,00 | € 18,00 |
2 ore | € 15,00 | € 12,00 |
Campitello Matese è la più importante stazione sciistica del Molise, concepita come località di “ski total”. Dal paese di San Massimo si sale lungo una strada ampia e panoramica per circa 12 chilometri, che conduce al pianoro di Campitello, all'interno del Massiccio del Matese.
Qual e il dolce tipico del Molise? ›Il milk Pan, o pan dolce del Molise è un dolce a forma di zuccotto ricoperto da una glassa alle nocciole e cioccolato bianco. L'interno è bagnato dal caratteristico liquore Milk.
Quali sono i prodotti agricoli del Molise? ›L'economia tradizionale della regione è di tipo agricolo-pastorale. Sulla breve striscia costiera di coltivano ortaggi in piccola quantità, specialmente pomodori; su taluni altipiani patate, barbabietole da zucchero, liquirizia e zafferano (l'Aquila); sulla fascia collinare viti e olivi.
Che pesci ci sono nel lago del Matese? ›Tra le specie ittiche matesine si trovano: luccio, tinca, carpa, pesce persico reale, anguilla, scardola e carassio.
Cosa fare a Campitello Matese per chi non scia? ›A campitello matese anche chi non scia può divertirsi. Varie cose da fare: dalla seggiovia per pedoni, al noleggio delle motoslitte o dal posto su una monoslitta a 8-10 posti. La seggiovia costa €15,00 per 1 andata e 1 ritorno - un pochino eccessivo perché ovviamente non ci sta molto da fare lassù.
Dove alloggiare per sciare a Campitello Matese? ›- Fonte del Benessere Resort. 5 out of 5. ...
- La Fonte dell'Astore. 4 out of 5. ...
- B B La Villa. 30 km da Stazione Sciistica di Campitello Matese. ...
- Borgo Patierno Agristor Country House. ...
- Il Piccolo Principe. ...
- Ascot Hotel. ...
- Hotel Ristorante Villa Pegaso. ...
- La Caveja.
Tre piste sono omologate dalla Federazione Internazionale Sci per gare internazionali e si può fare anche lo sci di fondo. Quando le condizioni di innevamento lo consentono è anche attivo uno snow park e, data la peculiarità delle discese da monte, la località è molto apprezzata anche per i fuoripista.
Come sono le piste a Campitello Matese? ›Le piste si trovano tra i 1450 e i 1900 metri di quota e si sviluppano per circa 40 chilometri con difficoltà medie e a volte decisamente alte servite da rimpianti di risalita costituiti da due seggiovie e 6 skilift che compongono un'ottima dotazione di impianti e di attrezzature sportive, garantiscono la massima ...
Quanto costa lo skipass per una settimana? ›
Lo skipass in Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta
Per chi scia il Lombardia i prezzi sono di 273 euro settimanali per gli adulti e 136,50 per i bambini a Livigno, 225,00 euro e 187,50 junior sullo Stelvio e 246 euro adulti e 153 euro a Bormio.
Impianti in manutenzione a Campitello: “Tutti aperti da dicembre”. E la Campania investe 13 mln per lo sci. Il prossimo dicembre, quando ripartirà la stagione sciistica 2022/2023, gli impianti di Campitello Matese saranno tutti aperti e perfettamente funzionanti.
Quando è alto Campitello Matese? ›Il comprensorio di Campitello Matese
San Massimo è ai piedi del massiccio del Matese e nella sua parte più alta, a 1429 metri di altezza, ospita...
In seguito a tali lavori la superficie del lago, che prima era in media di 3 kmq., è salita a 5 km., mentre la profondità massima raggiunge ora i 10 m.; l'acqua attraversa in galleria forzata la parete SO.
Qual è il prodotto tipico del Molise? ›Salumi e formaggi sono sicuramente gli elementi principali della tradizione molisana. Tra i prodotti tipici del Molise, quindi, si trovano insaccati come il Capocollo, la Coppa, i Ciccioli, il Prosciutto di Spalla, la Salsiccia di fegato di maiale, la Soppressata e la Ventricina di Montenero di Bisaccia.
Come sono le donne del Molise? ›Le donne del Molise esistono sono davvero le migliori. Non saranno abbronzate tutto l'anno, non avranno le natiche strasode o non saranno brave ai videogames, ma in compenso sono portatrici di valori genuini, sono ottime cuoche, mamme eccellenti e mogli insuperabili.
Cosa ha di bello il Molise? ›Tra i più belli segnaliamo il Castel Monforte, icona della città di Campobasso, il Castello Svevo di Termoli, costruito nel XIII secolo per volere di Federico II di Svevia, il Castello di Civitacampomarano, angioino, ben conservato al centro del paese di Civita, e il Castello d'Evoli a Castropignano, costruito intorno ...
Per quale produzione artigianale è famoso il Molise? ›Famosi sono l'acciaio traforato di Campobasso, le campane di Agnone, i coltelli di Frosolone, i pregiati merletti al tombolo di Isernia e la zampogna di Scapoli. Altre espressioni artigianali tipiche del territorio sono la lavorazione del legno, della ceramica e del vetro.
Quali sono i prodotti agricoli più richiesti? ›- Bambù gigante.
- Canapa.
- Erbe officinali.
- Ginseng.
- Tartufi.
- Frutta esotica, frutta secca e piccoli frutti.
- Apicoltura e elicicoltura.
Agricoltura: L'agricoltura costituisce ancor oggi l'asse portante dell'economia molisana, nonostante abbia perso negli ultimi anni un'elevata percentuale di addetti.
Cosa mangia il pesce di lago? ›
I pesci che abitano queste acque si nutrono di alghe e di specie microscopiche che costituiscono il plancton, possono ingerire anche altri pesci e resti animali. Inoltre, ci sono specie che possono avvicinarsi alla superficie e nutrirsi di insetti e larve.
Cosa vuol dire Matese? ›Massiccio calcareo dell'Appennino Campano, culminante nel M. Miletto (2050 m). Ricco di fenomeni carsici, è limitato nettamente dai fiumi Volturno a SO, Calore a S, Tammaro a E, Biferno a NE: invia, quindi, le acque sia al Tirreno sia all'Adriatico.
Come si chiama il pesce di lago? ›Alborella | Anguilla | Carassio |
Carpa Erbivora | Carpa a Specchio | Cavedano |
Cobite | Gambusia | Ghiozzetto di Laguna |
Luccio | Persico Reale | Persico Sole |
Pesce Gatto | Scardola | Tinca |
Ma la montagna di Canazei è il Gran Vernel che sovrasta il paese con tutta la sua imponenza. Venendo da Campitello, dopo un piccolo bosco di abeti, appare impressionante e maestoso, ma molti non sospettano che lì dietro, ancora più grandiosa, si cela la Marmolada, la Regina delle Dolomiti.
Cosa fare sulle piste se non si scia? ›- Escursioni con le ciaspole.
- Nordic walking.
- Sleedog.
- Fotografare panorami “wild”
- Trekking su sentieri innevati.
- Al calduccio delle terme.
- La buona tavola.
- Lo slittino.
Campitello Matese è una frazione del comune di San Massimo in provincia di Campobasso nella regione Molise.
Dove posso trovare la neve in Campania? ›Se cercate la neve in Campania la vostra meta è il Parco del Matese in inverno. Qui non troverete impianti sciistici, per quelli dovrete sconfinare verso Campitello Matese o Capracotta, in Molise ma potete comunque godere della neve, che in Campania è cosa alquanto rara.
Dove sono i Monti del Matese? ›Il territorio del Matese è costituito da una catena di monti prevalentemente calcarei situati tra Molise e Campania.
Dove vanno i newyorkesi a sciare? ›Nella lista dei migliori comprensori sciistici nello Stato Federato di New York il primo posto va al comprensorio di Whiteface - Lake Placid con 3,7 di 5 stelle. I più grandi comprensori sciistici offrono fino a 58 km di piste (Gore Mountain).
Quanti km di sci al giorno? ›Gli sci sono un mezzo di locomozione molto resistente. In un giorno possono coprire distanze di 300-400 chilometri.
Qual è la pista da sci più lunga al mondo? ›
LA PIÙ LUNGA DEL MONDO, TUTTA FILATA
Torniamo in Francia, a Alpe d'Huez, dove si trova un'altra pista da primato: la Sarenne, 16 chilometri di neve battuta, senza interruzioni dall'inizio alla fine, con duemila metri di dislivello. Il che ne fa la singola pista ufficialmente più lunga del mondo.
1 delle Reine Blanche è la pista più lunga d'Italia che, se viene presa ai 3800m di quota del Piccolo Cervino, nel punto comune alla successiva pista Ventina, diventa una delle piste più lunghe d'Europa. Raggiunge i 20 km di lunghezza ed i 2300m di dislivello.
Cosa vuol dire Skiweg? ›Si tratta di piste che, magari per il fatto di passare in aree protette o per la assoluta mancanza di dislivelli o spazi sufficienti, non possono essere classificate come "piste da sci" e quindi vi si incontrano anche brevi tratti in piano (percorribili con un po' di inerzia) o perfino in leggera salita (richiedono ...
Dove si scia a Capracotta? ›Capracotta è anche una nota località sciistica dotata di due impianti molto importanti, uno dedicato allo sci alpino, in località Monte Capraro, corredato di seggiovia, e un altro per lo sci di fondo che si trova invece in località Prato Gentile, ed è stato sede dei Campionati Italiani Assoluti di sci di fondo nel 1997 ...
Quando aprono le piste da sci a Roccaraso? ›Inizia giovedì 2 dicembre la stagione sciistica 2021/2022 di Roccaraso.
Come avere lo skipass gratis? ›"Per ottenere i biglietti di risalita gratuiti per gli 'under 16', basta registrarsi sul sul sito www.skipasslombardia.it e richiedere la tessera 'Skipass Lombardia PayPerUse' o scaricare dal sito l'apposito modulo da compilare, da consegnare in biglietteria per ottenere un giornaliero gratuito di località", ha ...
Cosa è compreso nello skipass? ›Che cos'è lo skipass? È un biglietto che permette di accedere agli impianti di risalita di una determinata stazione sciistica o di un comprensorio sciistico. Nel prezzo skipass non è incluso l'affitto del materiale sportivo, l'assicurazione o il costo delle lezioni di sci.
Come spendere meno skipass? ›È semplicissimo: grazie al prezzo dinamico dello skipass ti basterà acquistare in anticipo lo skipass della località sciistica per la quale è attivo il prezzo dinamico e risparmiare. Il prezzo varia in relazione al periodo di prenotazione e al numero di ticket venduti. Quindi, prima acquisti e più risparmi!
Come sciare per la prima volta? ›Per il tuo primo approccio allo sci alpino, noleggia degli sci all mountain di lunghezza ridotta, non necessariamente correlata alla tua statura. Allo stesso modo, scegli uno scarpone di calzata comoda e facile. Ovviamente dovrai indossare l'abbigliamento adatto per proteggerti dal freddo, dalla neve e dal vento.
Quanti chilometri di piste da sci ci sono in Italia? ›In Italia esistono 5.771 km di piste: i comprensori sciistici sono serviti da 1.813 impianti di risalita.
Quando chiudono le piste da sci? ›
La stagione sciistica volge al termine in Italia, dopo la chiusura impianti del 7 aprile e la prossima chiusura del 14 aprile la maggior parte delle stazioni sciistiche chiuderanno i battenti definitivamente lasciandosi alle spalle un inverno con tanta neve e piste perfettamente innevate già dall'inizio della stagione.
Quanto è alto il monte del Matese? › Qual è l'altitudine del Monte Miletto? › Dove andare sulla neve a Campitello Matese? ›Due piste maggiormente frequentate, la Del Caprio e la Cristallo, sono omologate F. I. S. Dalla stagione sciistica 2015-2016 la seggiovia biposto Capo d'Acqua porta alla rinascita di una zona dismessa del comprensorio.
Qual è il lago più alto del mondo? ›Il lago Titicaca è un lago (8.330 km²) situato tra Perù e Bolivia. Con la sua altitudine di 3.812 m sul livello del mare è il lago navigabile con maggiore altitudine al mondo. La sua profondità massima è di 281 metri.
Che origine ha il lago del Matese? ›Il lago si è generato in seguito al fenomeno del carsismo: l'acqua, attraversando la roccia calcarea della zona, ha innescato un processo chimico provocando crolli e frane. Si è così formata una vera e propria conca.
Qual e il piatto tipico di Campobasso? ›Come primi diffuse sono le minestre e le zuppe a base di legumi, coltivati in questa zona come le lenticchie, il farro, le fave ed i fagioli e tacozze e fagioli, pasta fatta in casa con sugo di fagioli e cotica di maiale Il piatto più tipico è la Caponata, fatta da un biscotto di grano duro (tarallo) bagnato con acqua ...
Cosa vedere e Mangiare in Molise? ›- La ventricina.
- Il tartufo molisano.
- Il caciocavallo di Agnone.
- La funnateglie.
- La salsiccia di fegato.
Tre i principali tipi di vini presenti nel molisano, nelle loro qualità di bianco, rosso o rosé: nella zona di Isernia si beve il Pentro, nella zona di Campobasso il Biferno, e in quasi tutto il territorio è anche molto apprezzato il Molise, un vino prevalentemente frizzante con un sapore robusto e vivace.
Quali sono i piatti tipici argentini? ›La cucina tipica argentina è costituita da: guisos (lesso/ spezzatino con verdure), asado (carne alla brace), empanadas (panzarotti di carne o verdura), pasteles (torte di verdura e uova), sanchoco fagioli (diversi tipi di carne, vegetali e riso), chicarrones (carne di maiale allo spiedo), arroz con leche (riso, latte, ...
Cosa comprare a Campobasso? ›
- Burrino (manteca)
- Caciocavallo di Agnone.
- Cacio-ricotta.
- Caciocavallo Silano DOP.
- Formaggio di Pietracatella.
- Mozzarella di vacca.
- Pecorino del Matese.
- Pecorino di Capracotta.
Croato molisano Na-našu o Na-našo | |
---|---|
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue slave Lingue slave meridionali Lingue slave sud-occidentali |
Statuto ufficiale | |
Minoritaria riconosciuta in | Italia dalla Legge 15 dicembre 1999, n. 482 |
Codici di classificazione |
Dialetti molisani | |
---|---|
Totale | ~300.000 |
Classifica | Non tra i primi 100 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Indoeuropee Italiche Romanze Italoromanze Dialetti meridionali intermedi Dialetti molisani |
I Borghi del Molise
I paesi che sono iscritti nella lista ufficiale dei Borghi più Belli d'Italia sono 4: Fornelli, Frosolone, Oratino e Sepino. A questi si aggiungono molti altri che meritano di essere visitati come Pietrabbondante, Bojano, Termoli, Venafro e molti altri.
Le vette del Matese offrono uno straordinario panorama: dal Monte Miletto, la vetta più alta, dalla Gallinola e dal Monte Mutria, è possibile ammirare la Majella e il Vesuvio, il vulcano di Roccamonfina e il Parco di Abruzzo, i monti dell' Irpinia e il Gargano.
Qual è il simbolo del Molise? ›È composto da due elementi principali: una stella a otto punte nel canton destro del capo che richiama la stella del Contado di Molise, e una sbarra, che richiama lo stemma dei De Molisio.
Quale regione beve di più in Italia? ›In testa alla classifica delle regioni d'Italia con più bevitori quotidiani troviamo, con non poca sorpresa, la Liguria (25%), seguita dalla Basilicata e dalla Toscana.
Cosa mangiano gli argentini a colazione? ›La colazione è inoltre accompagnata da tortas fritas (dolci fritti), facturas (paste) e mate (un infuso simile al tè). Degli altri esempi di colazione argentina sono tostadas (pane tostato) o medialunas (paste simili ai croissant francesi) serviti con caffè e succo d'arancia accompagnati da yogurt o frutti vari.
Qual è il piatto più famoso? ›Anche nel cibo siamo al primo posto nel mondo: è infatti la pizza, orgoglio della gastronomia italiana e secondo l'Unesco patrimonio immateriale dell'umanità, che vince a mani basse la gara delle ricette più famose del mondo.